ISCRIZIONI APERTE - selezioni 26 luglio e 21 settembre 2023
Domanda di ammissione on-line entro 25 luglio e 20 settembre 2023
- Corso Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali - AgroTech Specialist - 2000 ore.
I posti disponibili sono 25.
Forma tecnici specializzati nelle tecnologie applicate agli impianti, macchine e attrezzature delle aziende agricole, in particolare vitivinicole, sempre più orientate al 4.0. Digitalizzazione, tecniche di acquisizioni di dati, intelligenza artificiale, utilizzo dei droni in agricoltura, sistemi GIS di georeferenziazione, agricoltura di precisione: nuove tecnologie per una gestione del vigneto sempre più di agro-ecologica, sostenibile e di qualità. I contenuti relativi all’automazione e al 4.0 sono in linea con il profilo professionale MITS - Smart Automation.
COMPETENZE TECNICO - SPECIFICHE
- hide
Saper intervenire su impianti, macchine e attrezzature aziendali nel modo più idoneo e nel rispetto delle procedure di impiego e delle norme di sicurezza, curandone anche le norme basiche di manutenzione
- hide
Sviluppare competenze tecniche per l’innovazione tecnologica e strumentale orientate all'agricoltura di precisione (es: gestione e interpretazione dati, intelligenza artificiale, gestione ed utilizzo dei Droni, GIS, telerilevamento, gestione ed utilizzo di sensori multi parametrici, ...)
- hide
Eseguire interventi tecnici ed agronomici, utilizzando le tecniche più adeguate e scegliendo il momento migliore per condizioni climatiche, stadio di sviluppo e condizioni fitopatologiche della coltivazione dell’uva da vino e da tavola
- hide
Sviluppare competenze tecniche per promuovere progetti di sviluppo di bioeconomia in agricoltura per un agroalimentare più sostenibile
SEDI DIDATTICHE
- MITS 2: Feletto Umberto (UD), Via IV Novembre, 72 (autobus cittadino n.2)
A settembre 2024 è prevista l’inaugurazione della nuova sede MITS ACADEMY in Corte Villalta, ex Birreria Dormisch - Piazzale Cavedalis, Udine.
LABORATORI
MITS 2
- LABORATORIO DI AUTOMAZIONE AVANZATA: pannelli Arduino – Raspberry, pannelli PLC Siemens, PC Bekhoff e Pannello SIEMENS Motion;
- Sul campo XFARM: ecosistema digitale studiato per l’agrofood.
Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG
SCARICA LA PRESENTAZIONE
SCARICA IL BANDO
hideISCRIVITI
CONOSCI IL SETTORE
GESTIONE AGROECOLOGICA DEL VIGNETO
Un percorso tra agricoltori, tecnici, consumatori, amministratori locali.
L'agroecologia è definita dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) come «lo studio del rapporto fra coltivazioni agricole e ambiente». Più in generale consiste nell'applicazione dei principi ecologici alla produzione agricola ed è nel contempo una disciplina scientifica, un movimento sociale e una pratica agricola. Quali sono oggi le varie pratiche agroecologiche disponibili e le possibili applicazioni alla produzione viticola, quali le azioni da intraprendere per valorizzare gli aspetti agricoli, ambientali, paesaggistici e sociali delle coltivazioni in aree antropizzate? Federico Bigaran illustra i benefici ecosistemici di questo approccio e alcuni metodi per la loro valutazione con esempi realizzati nel biodistretto della Valle dei Laghi in Trentino.
QUANDO L’AGROALIMENTARE DIVENTA CIRCOLARE E SOSTENIBILE
La sostenibilità, sia economica, sociale che ambientale, sta orientando le pratiche produttive e di consumo dei beni agroalimentari, come dimostra – ad esempio – la crescita del fenomeno dell’agricoltura biologica e l’attenzione europea alla promozione dell’economia circolare. Francesco Marangon, economista agrario docente presso l’Università degli Studi di Udine, introduce i temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento al settore agroalimentare.
OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE VITIVINICOLE CON IL PIANO INDUSTRIA 4.0
Il piano nazionale Industria 4.0 dà anche alle aziende vitivinicole opportunità per migliorare i propri processi. Sono infatti numerosi i finanziamenti che suggeriscono e sostengono l’innovazione in chiave tecnologica, attraverso processi che fanno uso di nuove macchine ‘intelligenti’ e di infrastrutture interconnesse, o con il miglioramento dei sistemi di trattamento dei dati, o ancora con l’ideazione di nuovi servizi basati sull’elaborazione delle informazioni. Dopo aver introdotto i concetti generali di Industria 4.0 e i processi tipici dell’ambito vitivinicolo, Anna Marzona descriverà, calandoli nel caso di una realtà rappresentativa delle aziende del Collio, quali sono le linee di innovazione più promettenti in questo particolare contesto economico.
AGRICOLTURA: COSA PERMETTONO LE TECNOLOGIE INNOVATIVE
Trattori a guida autonoma, droni che conducono gli animali in stalla, macchine automatiche per l’agricoltura di precisione, sono solo alcuni esempi di strumenti innovativi in agricoltura. Quali sono le soluzioni tecnologiche che permettono all’agricoltore di ottenere maggiore efficienza e qualità nelle produzioni? Michela Vello, dottore di ricerca in meccanica agraria, ci parla di queste ed altre soluzioni che aiutano il monitoraggio ambientale e le attività in campo per risparmiare tempo, fatica ed essere più efficienti. Perché l’agricoltura non è più solo un lavoro a contatto con il terreno e gli animali da allevamento.
IL PROGETTO FORMATIVO
- rispetta le condizioni che permetteranno l’attivazione di contratti di alto apprendistato durante il 2^ anno del corso;
- può essere modificato dal Comitato di Progetto in relazione a specifiche esigenze del settore produttivo.
PIANO DI STUDI
In allegato il quadro orario