News / Attività

05/11/2020

AVVIATI I NUOVI CORSI 2020/2022

Sono 51 i  neoiscritti ai due corsi Automazione e Sistemi Meccatronici e Additive Manufacturing che, all'avvio dei corsi il 29 ottobre,  hanno ricevuto il saluto di Tecnici Superiori già inseriti nel mondo del lavoro e di rappresentanti di aziende partner della Fondazione.

L'incontro si è aperto con il benvenuto del Dirigente Scolastico dell'ISIS Malignani prof. Andrea Carletti che ha sottolineato l'importanza delle soft skill e, in questo momento in particolare, della capacità di assunzione di responsabilità, necessità che il MITS ha evidenziato mettendo a disposizione di ogni corsista una confezione di mascherine chirurgiche.
 
Si sono successivamente collegati in video call Elena Lattazio, Tecnico Superiore 2016 e da poco nominata responsabile di stabilimento del settore Qualità della propria azienda, e Enrico De Faccio, Tecnico Superiore 2018 e il più giovane Site manager in una azienda di dimensioni internazionali. Hanno preso la parola anche Omar Colussi e Marco Boscarol, Tecnici Superiori 2020, già assunti e attivi presso importanti aziende friulane: da tutti loro l'invito ai neoiscritti a cogliere le molteplici opportunità di crescita personale e professionale messe a disposizione dal MITS.

In rappresentanza dei molti partner MITS del mondo produttivo, sono intervenuti Micaela Di Giusto di Pittini Group con sede a Osoppo e Daniele Cozzi di Janneum Resarch  con sede a Graz: il loro saluto è stato occasione sia per alcune riflessioni sulle potenzialità dello stage e sul  significativo contributo richiesto alle aziende per rendere questa esperienza altamente formativa e sulla rapidità dei processi di innovazione in atto, cambiamenti a cui il MITS  riesce a far fronte grazie alle collaborazioni con il mondo del lavoro e alla flessibilità della sua organizzazione.

Buono studio a tutti i corsisti! 
 

Direttore
Fondazione ITS-Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Indirizzo per l'Industria Meccanica e Aeronautica

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU