News / Attività

24/10/2017

CONVEGNO LEAN ORGANIZATION

Presso la sede di Confindustria Udine si è svolto il Convegno finale Lean Organization: nuova sfida per l’education e nuova alleanza formativa tra ITS e scuole, realizzato dal MITS con il contributo finanziario della Regione Autonoma FVG sul Bando Progetti speciali 2016.

In apertura del convegno sono stati presentati i dati raccolti con due questionari somministrati a 150 studenti delle classi 3^ e 4^ delle scuole tecniche della Regione aderenti alla Rete ITS Education Partner, da cui è emerso che i giovani operano scelte post-diploma con una conoscenza del tutto limitata del mondo produttivo regionale e delle sue caratteristiche, spesso non conoscendo né i possibili settori di applicazione delle conoscenze meccatroniche apprese duranti gli studi secondari né i processi di cambiamento in atto nelle aziende del territorio.

Gli esperti hanno così offerto, attraverso esemplificazioni tratte dal mondo reale, una risposta alle preoccupazioni espresse dai giovani che spesso non vedono l’innovazione aziendale come processo sfidante, ma solo come occasione di riduzione di posti di lavoro.

Gli interventi dell’ing. Marco Ometto di Danieli Automation e ing. Marco Sortino dell’Università degli Studi di Udine hanno fornito interessanti sollecitazioni a considerare i cambiamenti nell’ambito manifatturiero non solo come ineludibili, ma anche come opportunità sia per il miglioramento dell’ambiente fabbrica sia per lo sviluppo di nuove qualificate professionalità vicine ai “nativi digitali”.

A conclusione del convegno sono stati presentati video significativi relativi ad applicazioni della metodologia Lean per la riduzione degli sprechi studiata nel corso delle giornate di formazione presso la LEF di Pordenone (complimenti agli studenti dell’IPSIA D’Aronco coordinati dal prof. Massimiano Tomat!) e hanno preso la parola i docenti, che unanimemente hanno riconosciuto l’interesse dell’esperienza formativa svolta e si sono impegnati ad introdurre i nuovi contenuti Lean nei curricoli scolastici, anche con il coinvolgimento degli studenti già formati.

 

Galleria Fotografica

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU