News / Attività

29/07/2019

FESTA PER LA FINE DEI CORSI 2017/2019

Dopo due anni di corso, recentemente 72 neo Tecnici Superiori dei corsi di Meccatronica (Tecnico superiore per l'automazione e i sistemi meccatronici per l'industria meccanica) e Aeronautica (Manutentore di aeromobili) hanno terminato il loro percorso di alta formazione ITS superando con ottimi risultati l'esame di Stato. A fronte di una valutazione media complessiva superiore a 90/100, più del 12 per cento ha ottenuto il massimo dei voti (di questi tre hanno ricevuto la lode), mentre il 64 per cento dei corsisti ha ottenuto un voto pari o superiore a 90/100. Un altro significativo dato è già quello relativo all'occupazione: il 76 per cento di loro ha già un lavoro che li aspetta, mentre gli altri stanno valutando varie proposte provenienti dalle principali industrie del settore di studio. Anche nel 2019 il MITS (Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il made in Italy) si conferma ai vertici nazionali in tema di impiego post diploma. 

Anna Mareschi Danieli, presidente di Confindustria Udine,  ha così commentato i risultati:

"Gli Istituti Tecnici Superiori costituiscono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante, sperimentata già con successo anche in altri Paesi europei, che ha come finalità quella di offrire una formazione specifica che si interfaccia con le esigenze ed i fabbisogni delle imprese, con un forte link alle specifiche esigenze di ciascun territorio e delle sue peculiari vocazioni produttive. I risultati sono eccellenti in termini di bagaglio di conoscenze acquisito da parte dei ragazzi e di occupabilità successiva in azienda. A testimonianza che la strada intrapresa è quella giusta, anche se siamo ancora lontani rispetto agli standard degli altri paesi europei e rispetto alle esigenze manifestate dalle nostre imprese».

  Galleria Fotografica

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU