News / Attività

17/05/2019

GIOVANI CON ALTE COMPETENZE TECNICHE CERCASI

Questa è l'informazione indirizzata ai giovani dal mondo della produzione manifatturiera friulana rappresentata da Sergio Barel, Presidente di COMET (Cluster di riferimento regionale per la gestione del sistema metalmeccanico) e dal Presidente della Fondazione MITS, Gianpietro Benedetti.

"I risultati delle ricerche sul lavoro e sul capitale umano per i prossimi anni,  mostrano come nei prossimi 3 anni saranno quasi 195mila le persone richieste in 6 settori chiave del Made in Italy (meccanica, ICT, alimentare, chimico, tessile, legno-arredo) - ha dichiarato Sergio Barel. Dobbiamo concentrarci sui percorsi che permettono un rapido inserimento nel mercato del lavoro e nel contempo assicurino una alta qualità della formazione. Gli ITS hanno dimostrato con la loro elevatissima %, oltre il 90%, di assunzioni nel primissimo periodo dopo il diploma, di essere lo strumento chiave per raggiungere questo obiettivo di velocizzare l’inserimento nel mondo del lavoro e assicurare le altissime competenze di cui le imprese necessitano per i nuovi ruoli di supervisori, di problem solving, di tecnici che lavorano in team e mettano in gioco competenze trasversali." 
 
I dati sull'occupazione dei Tecnici Superiori industria meccatronica MITS, che hanno conseguito il diploma di stato nel luglio 2018, evidenziano che su 54 diplomati intressati ad un immediato inserimento lavorativo, 53 risultano coerentemente occupati (percentuale pari al 98,2%). 

L'invito ai giovani interessati a questo settore produttivo è pertanto quello di navigare nel nostro sito per avere tutte le informazioni necessarie per una ponderata e premiante scelta post-diploma.

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU