News / Attività

29/09/2020

GIOVANI TALENTI PER IL FUTURO

Danieli Academy, la struttura del gruppo Danieli preposta alla formazione e alla selezione dei giovani talenti, si è tenuta la cerimonia di consegna delle Borse di Studio messe a disposizione dalla Fam. Benedetti e da Danieli & C. Officine Meccaniche SpA per riconoscere l’impegno costante e l’interesse per il mondo della tecnologia di cinque corsisti MITS al termine del primo anno dei percorsi di alta formazione per l’industria meccatronica.

Al termine del primo anno MITS hanno ricevuto il riconoscimento di € 2.500 annuali dalle mani della Dott.ssa Camilla Benedetti, gli studenti MITS Mirko Zengaro, Paolo Zuccato e Simone Ambrosio. Rolando Paolone, Executive Vice President Danieli, ha consegnato l’importante riconoscimento a Massimo Andretta e Samuele Budai.

In questa occasione l’Ing. Benedetti ha presentato i dati relativi alla valutazione dell'azienda delle performance dei tecnici superiori MITS assunti dal 2013 da cui emerge che più dell’80% si colloca nelle fasce più alte di eccellenza, con valori in crescita rispetto ai precedenti monitoraggi. “E’ scontato sottolineare l’importanza di risorse umane dotate di competenze e soft skills per lo sviluppo dell’azienda e oggi sottolineo ancora di più l’interesse di Danieli Group e delle aziende del territorio verso giovani come quelli formati dal MITS, preparati tecnicamente e capaci di “sapersi costruire” nel mondo del lavoro”.

La possibilità e capacità di crescita professionale dei Tecnici Superiori MITS è stata testimoniata dagli interventi di Enrico De Faccio, site Manager, e da Riccardo Bortolussi, Mechanical Designer Danieli, che in pochi anni dal loro inserimento in Azienda ricoprono posizioni di responsabilità e collaborano alla realizzazione di impianti innovativi come quelli della recente commessa in Russia.

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU