Attività per la classe o per i singoli prenotabili tramite la scuola.
Possono essere riconosciuti come PCTO, previa sottoscrizione di convenzione
E’ possibile prevedere un pacchetto di durata variabile in relazione alle attività richieste (Laboratori + presentazione MITS)
Il MITS propone i seguenti laboratori:
- Laboratorio di Robotica - hide link per la richiesta
- Laboratorio di Automazione - hide link per la richiesta
- Laboratorio di Automazione industriale - hide link per la richiesta
- Laboratorio di Tecnologie immersive, settore meccatronica - hide link per la richiesta
- Laboratorio di Tecnologie immersive, settore arredo - hide link per la richiesta
- Laboratorio di AUTOMATION PReTOTHINKING: PReTOTIPAZIONE MECCATRONICA RAPIDA & DESIGN THINING - hide link per la richiesta
- Laboratorio di Additive Manufacturing - hide link per la richiesta
- Laboratorio di Turismo – Tourism Experience Design - hide link per la richiesta - hide scarica la presentazione
- Laboratorio di Arredo – Design Thinking - hide link per la richiesta - hide scarica la presentazione
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Attrezzature: Robot antropomorfo ABB, Robot collaborativi: a un braccio Universal Robots e a due bracci ABB, veicolo a guida automatica AGV (Automated Guided Vehicle). I partecipanti avranno a disposizione PC, SW ABB e rete Wi-Fi.
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
ROBOTICA |
|
Sempre più aziende si affidano alla robotica collaborativa e industriale per migliorare i processi produttivi. Di fronte ad una domanda sempre più alta, il mercato necessita fortemente di tecnici specializzati che mettano in campo le proprie competenze nel creare soluzioni moderne alle richieste delle aziende produttrici. Durante il laboratorio sarà fornita una panoramica generale sulla robotica integrata nelle più moderne aziende. Mediante l’utilizzo delle tecnologie presenti si toccherà con mano la programmazione, il problem-solving ed il “learning by doing” attraverso esempi pratici applicativi. Saranno dunque movimentati i robot presenti, eseguiti programmi di manipolazione e movimentazione oggetti tramite le più moderne tecniche di programmazione Saranno dunque movimentati i robot presenti, eseguiti programmi di manipolazione e movimentazione oggetti tramite le più moderne tecniche di programmazione. |
|
![]() |
![]() |
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Attrezzature: Kit IoT rosso, scatole con sensoristica Arduino. I partecipanti avranno a disposizione anche un PC portatile o fisso e rete WIFI
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
AUTOMAZIONE |
|
Automatizzare significa pensare a dei sistemi meccanici ed elettrici per semplificare il lavoro, aumentare la velocità e risparmiare energia | |
Durante il laboratorio programmeremo utilizzando diverse tecniche (arduino, - raspberry) e realizzeremo un contatore su display a 7 segmenti con controllo manuale tramite display touch ed una serratura smart che si attiva alla rilevazione della persona all’ ingresso. | |
![]() |
![]() |
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE |
|
IN FASE DI DEFINIZIONE |
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Attrezzature: Visori Meta Quest 2, Meta Quest 3, Meta Quest Pro, scanner 3D. I partecipanti avranno a disposizione PC e rete Wi-Fi
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
TECNOLOGIE IMMERSIVE | |
In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato le tecnologie immersive stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con la realtà fisica. |
|
Durante il laboratorio sarà fornita una panoramica generale su queste tecnologie come la realtà virtuale, la realtà mista e la realtà aumentata e il loro utilizzo nei vari campi. Inoltre, con esempi pratici, si potranno scoprire le differenze e le potenzialità dei visori e dei software per la creazione di oggetti digitali fino alla costruzione di un Digital Twin utilizzando uno scanner 3D. |
|
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Attrezzature: Visori Meta Quest 2, Meta Quest 3, Meta Quest Pro, scanner 3D. I partecipanti avranno a disposizione PC e rete Wi-Fi
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
TECNOLOGIE IMMERSIVE | |
In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato le tecnologie immersive stanno ridefinendo il modo in cui interagiamo con la realtà fisica. |
|
Durante il laboratorio sarà fornita una panoramica generale su queste tecnologie come la realtà virtuale, la realtà mista e la realtà aumentata e il loro utilizzo nei vari campi. Inoltre, con esempi pratici, si potranno scoprire le differenze e le potenzialità dei visori e dei software per la creazione di oggetti digitali fino alla costruzione di un Digital Twin utilizzando uno scanner 3D. |
|
SOLO PER LE CLASSI TERZE e QUARTE
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Attrezzature: Cartone, stampanti 3D, PC e pannelli Arduino e sensori.
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
PReTOTHINKING |
Essere in grado di trasformare un problema in un’idea da presentare nel più breve tempo possibile permette di concretizzare e di ottenere opportunità di apprendimento scolastico, sviluppo prodotto inaspettate e divertimento senza pari. |
Durante il laboratorio sarà presentata una sfida da affrontare in meno di un’ora con il lavoro di gruppo e prototipare entro il termine del laboratorio con legno, plastica, cartone, attuatori e sensori comandati da Arduino. |

Durate del percorso: 120-180 in presenza
Attrezzature: Stampanti Ultimaker, Raise 3D, Stratasys, 3D System, FormLabs, Markforged, Roboze, Einscan, Artec e Leica.
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
ADDITIVE MANUFACTURING |
L' Additive Manufacturing, noto comunemente come "stampa 3D", ha assunto un ruolo significativo in diversi settori industriali, tra cui automotive, aeronautica, robotica, medicina, farmaceutica, e molti altri. Questa tecnologia sta rivoluzionando radicalmente l'approccio al design e alla progettazione, consentendo la rapida realizzazione di componenti estremamente complessi. |
Nel corso del laboratorio verranno esaminate e confrontate le tecnologie più avanzate di stampa 3D. Ciò offrirà ai partecipanti l'opportunità di analizzare le differenze tra i materiali impiegati, le tecnologie utilizzate e gli scopi finali, contribuendo così a una comprensione approfondita di questa innovativa metodologia di produzione. |
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
TOURISM EXPERIENCE DESIGN |
Il Tourism Experience Design fornisce agli allievi la conoscenza delle caratteristiche essenziali del turismo nei suoi risvolti geografici, sviluppando in essi la capacità di comprendere e analizzare le caratteristiche geografico - turistiche del territorio e del patrimonio culturale regionale, formulare un'offerta turistica, concepire i prodotti turistici regionali, delineare possibili scenari operativi in ambito turistico, consolidare la logica del miglioramento continuo nella gestione dei processi. |
Durante l’incontro, dopo una breve introduzione sulla lettura del territorio dal punto di vista turistico, divisi in gruppi e con un computer in dotazione, dopo aver individuato dei touchpoint sulla base di target specifici, proveremo a costruire un breve percorso su mymaps, o altro tool che vogliate proporre, volto a sviluppare il concetto di "Udine città di acqua e di vino”. |
Durata del percorso: 120-180 in presenza
Periodo di svolgimento: febbraio – marzo – aprile
Le date specifiche sono ancora da definire
Whatsapp: 388 481 5045 - Denisa Rosu, responsabile dell'orientamento
Orario: dalle ore 14:00
Sede: Via Bassi, 1 - Udine - Spazio Villalta
DESIGN THINKING |
A partire da una design challenge e attraverso l’utilizzo di tecniche di creatività in 120 minuti impareremo a comprendere, definire, risolvere, prototipare e comunicare un oggetto di design lavorando in modo visivo, elaborando soluzioni insolite, rendendo l’idea tangibile in modo facile e veloce. |