News / Attività

12/11/2015

ACCORDO MITS - COLLEGIO DEI PERITI

SOTTOSCRITTO UN IMPORTANTE ACCORDO

 MITS- COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI UDINE

 

L’Accordo siglato tra il MITS di Udine  e il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali  Laureati di Udine è frutto del lavoro di un tavolo paritetico dei due organismi durato un anno.  E’ questa una importante convenzione che apre ulteriori spazi di flessibilità occupazionale ai giovani diplomati Tecnici Superiori che da oggi, una volta conseguito il titolo finale di stato, potranno dedicarsi anche alla libera professione - previo accesso diretto all’Esame di Stato all’esercizio della libera professione di perito industriale e suo superamento-, oltre che accedere al mondo del lavoro (attualmente la percentuale di occupazione è pari al 96% dei diplomati a sei mesi dall’esame finale), proseguire il percorso di alta formazione superiore iscrivendosi al terzo anno del corso triennale di Ingegneria meccanica presso l’Università di Udine (con il riconoscimento di un significativo numero di CFU), accedere ai concorsi pubblici.

 

Sono quasi 110 i periti industriali delle varie specializzazioni, già diplomati Tecnico Superiore ITS o ancora frequentanti l’ITS, che –  in qualunque momento decidano di intraprendere il percorso che porta alla libera professione - potranno accedere all’Esame di Stato all’esercizio della libera professione avendo già assolto all’interno del percorso biennale ITS l’obbligatorio tirocinio formativo di 6 mesi che, prima dell’accordo, doveva venire svolto successivamente al conseguimento del diploma tecnico superiore. L’accordo permetterà ai giovani diplomati ITS di accelerare il percorso d’accesso alla libera professione condensando l’attività didattica ed il tirocinio professionale nell’arco dei 24 mesi accademici previsti per il diploma superiore. Considerando che per coloro che intendo accedere alla libera professione, senza avere conseguito il diploma ITS o la formazione universitaria, l’iscrizione all’Albo è comunque subordinata allo svolgimento di un periodo di praticantato di 18 mesi, il percorso ITS risulta particolarmente conveniente. Questa risulta essere una nuova opportunità sia per i giovani che scelgono il MITS, che in futuro potranno realizzarsi professionalmente anche come liberi periti industriali,  sia per le aziende del territorio, che potranno avvalersi delle competenze di liberi professionisti che hanno maturato una significativa esperienza tecnico-pratica  e una conoscenza diretta del mondo della produzione.

 

La Fondazione ITS si anche è impegnata ad assicurare una pronta informazione sulle iniziative di formazione organizzate dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Udine con la finalità  di promuovere la conoscenza e la consapevolezza della deontologia professionale nei futuri Periti Industriali.

 

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU