Industria Aeronautica

INDIRIZZO MANUTENTORE DI AEROMOBILI

 

  • Tecnico Superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata - Manutentore di aeromobili


Prove di ammissione:

  • Martedì 27 maggio 2025
  • Lunedì 21 luglio 2025
  • Venerdì 12 settembre 2025

Se vuoi partecipare alla selezione, iscriviti al seguente link: https://forms.office.com/e/Lt9F46jikw
 

COMPETENZE TECNICO - SPECIFICHE

  • hide

    NORMATIVE E SICUREZZA AERONAUTICA

    Acquisirai competenze sulle regolamentazioni europee per la manutenzione degli aeromobili, comprese le normative ENAC e il Regolamento (UE) 989/2023, assicurando conformità e sicurezza nelle operazioni.

  • hide

    MANUTENZIONE AERONAUTICA E DIAGNOSTICA

    Imparerai a pianificare, eseguire e monitorare interventi di manutenzione su aeromobili e loro componenti, garantendo efficienza, affidabilità e sicurezza.

    SISTEMI E TECNOLOGIE AERONAUTICHE

    Studierai il funzionamento e la manutenzione di sistemi meccanici, idraulici, avionici ed elettronici, con l’utilizzo di strumenti diagnostici avanzati

  • hide

    GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA – AIRWORTHINESS

    Svilupperai competenze nella lettura e compilazione della documentazione aeronautica obbligatoria, fondamentale per la gestione degli interventi e la certificazione dell'aeronavigabilità

    CORSI EWIS E HUMAN FACTORS

    Seguirai corsi specifici su EWIS (Electrical Wiring Interconnection System) e Human Factors, fondamentali per operare secondo gli standard di sicurezza europei come manutentore aeronautico.

  • hide

    SYLLABUS EASA PARTE 66 E CERTIFICAZIONE ENAC

    I contenuti dei moduli seguono il Syllabus EASA Parte 66 (Allegato III al Regolamento UE 989/2023 e successivi emendamenti). Questo permette la certificazione dei crediti formativi riconosciuti da ENAC, facilitando il conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) cat. A, B1 e B2.


    OJT IN AZIENDA (On the Job Training)
    Se superi positivamente gli esami LMA, riceverai un credito individuale di formazione teorica ai fini del conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico cat. A, B1 e B2**. Se sei un diplomato ITS, ti viene riconosciuta la qualità di skilled worker, con una riduzione a 2 anni di esperienza pratica per il conseguimento della LMA cat. A e delle sottocategorie B.1.2 e B.1.4***, e con una riduzione a 3 anni per il conseguimento della LMA cat. B2 e delle sottocategorie B1.1 e B.1.3****.

    (**) secondo regolamento CE 1321/2014 e succ.vi emendamenti Allegato III Parte 66.A.25(d) e B.400.(a).
    (***) Parte 66 cap. 66.A.30.a)1)ii).
    (****) Parte 66 cap. 66.A.30.a)2)ii)

     

 

SEDI DIDATTICHE 

Sede: ITS Academy Udine – via Gio Batta Bassi, 1 – Udine
Sede laboratoriale: ISIS Malignani*- viale Leonardo Da Vinci, 10 – Udine

* Presso l’hangar dell’ISIS Malignani i corsisti potranno svolgere attività laboratoriali sui motori turbogetto Viper II, Rolls Royce Spey e turboalbero R&R Alison 250. Studenti e studentesse effettueranno inoltre esercitazioni sugli impianti di bordo del velivolo Aermacchi AM3C e sui velivoli turbogetto Aeritalia AM-X e Jet Provost Mk5, sul quale sarà possibile effettuare le prove motore a terra.

Il corso è attivato previa approvazione della Regione FVG

 

SCARICA LA BROCHURE

SCARICA BANDO (in fase di aggiornamento, disponibile bando 2024)

hide ISCRIVITI ALLE SELEZIONI

 

TESTIMONIANZE DI AZIENDE E DIPLOMATI TECNICI SUPERIORI

 

PIANO DI STUDIO

In allegato i quadri orari


Allegati

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU