News / Attività

24/01/2020

ACCRESCERE LE COMPETENZE TECNICHE

La quarta rivoluzione industriale è in atto: l'alta formazione è pienamente coinvolta ed ha il compito di fornire le competenze necessarie per i processi di innovazione. Come raggiungere questo obiettivo? Costruendo una offerta formativa flessibile  per fare in modo che i percorsi formativi siano allineati  con le nuove tecnologie "emergenti" sul territorio e lavorare in rete con le strutture più avanzate che di tali tecnologie sono i "fari" del cambiamento. L'Additive Manufacturing (stampa 3D industriale) si sta affermando in Friuli Venezia Giulia come una di queste tecnologie e il MITS ha colto l'occasione per ampliare l'offerta dei propri corsi avviando già da ottobre 2018 un percorso formativo che introduce lo studio di tale tecnologia.

Il 28 gennaio p.v. alle ore 10 presso la Sala Pasolini della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Via Sabbadini Udine, alla presenza dell'Assessore Alessia Rosolen, i corsisti frequentanti il secondo anno del percorso Additive Manufacturing presenteranno i loro prodotti realizzati con la stampa 3D in polveri metalliche, al termine di una preziosa collaborazione realizzata da  Friuli Innovazione con il supporto dell'Università degli Studi di Udine realizzata nell'ambito del progetto Interreg I-A.  

Per le persone interessate è questa un'occasione per conoscere da vicino il MITS e Additive FVG Square: l'ingresso è gratuito, previo accreditamento scrivendo alla mail saverio.deredita@friulinnovazione.it


ALLEGATI

 

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU