News / Attività

04/11/2015

Tecnici Superiori Manutentori degli Aeromobili

Al via il biennio formativo 2015/2017

Sono 25 i giovani ammessi a frequentare, dopo una rigorosa selezione, il corso Tecnico Superiore per l’industria aeronautica 2015/17: la maggior parte di loro risiede nella nostra regione, ma il 20% ha scelto il MITS di Udine pur abitando in Lombardia, Veneto e Sardegna.

Hanno accettato l’invito ad essere presenti all’avvio delle attività didattiche  il Dirigente Scolastico dell’ISIS Malignani prof. A. Carletti, R. Ganzitti rappresentante di Confindustria Udine, C. Girardi in rappresentanza della azienda socia Elifriulia,  A. Giacomelli direttore del Consorzio Friuli Formazione,  il Vicepresidente della Fondazione MITS R. Malacrea e il coordinatore del corso M. Fasano.

                Tutti gli ospiti nei loro interventi hanno sottolineato le grandi opportunità che il percorso ITS mette a disposizione dei corsisti e come per il successo professionale siano fondamentali oltre alle competenze tecniche quelle linguistiche e di gestione del team. A. Giacomelli inoltre ha evidenziato come solo la sinergia e l’integrazione delle risorse non solo finanziarie, ma anche professionali messe a diposizione da enti locali, amministrazioni pubbliche, soggetti e aziende private  rendono  possibile il contenimento dei costi per le famiglie e la più ampia accessibilità al percorso per tutti i giovani appassionati al mondo dell’aeronautica. Una citazione particolare ed un grande ringraziamento sono andati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, grazie al cui contributo la Fondazione MITS  ha potuto contenere il contributo annuale di frequenza a carico delle famiglie e avviare pre-corsi di Principi di aerodinamica e di Elettronica/Elettrotecnica che hanno la finalità di favorire il successo formativo in particolare degli studenti che non hanno seguito nella scuola secondaria superiore tali insegnamenti e che , diversamente, potrebbero affrontare svantaggiati il percorso di studio ITS.

                Anche il Vicepresidente R. Malacrea , riprendendo la riflessione del precedente intervento, ha confrontato gli alti costi della frequenza dei corsi di LMA all’estero (nella vicina Germania si va da un minimo di circa 10.000 €.) con quelli di € 300 annui praticati dalla Fondazione, ha invitato gli studenti – non solo, ma anche per questa ragione- ad un impegno serio e costante.

Finanziato dall'Unione Europea
I corsi saranno attivati fatta salva l'approvazione della Regione Autonoma FVG - Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo PLUS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Finanziato dall’Unione Europea - NextGeneretionEU