I corsi sono soggetti all'approvazione della Regione FVG
ISCRIZIONI APERTE - SELEZIONI 20 LUGLIO E 20 SETTEMBRE 2023
Domanda di ammissione on-line unica entro 19 luglio e 19 settembre 2023
- Corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Mechatronics & Robotics - 2000 ore.
- Corso Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Additive Manufacturing - 2000 ore
- Corso Tecnico Superiore Digitalizzazione dei processi industriali – Smart Automation - 2000 ore
I posti disponibili sono 25 per corso.
La prova scritta di ammissione è in comune; è possibile preiscriversi a tutti i profili.
COMPETENZE TECNICO - SPECIFICHE
- hide
Interviene nella filiera di produzione dal processo al prodotto: relativamente a elementi e gruppi meccanico - elettrici di media complessità; esegue disegni ed utilizza i sistemi CAD 3D/CAE nelle attività di progettazione, prototipazione e industrializzazione;
Estrapola informazioni dal disegno tecnico in merito alle esigenze di scelta di materiali e lavorazioni; dimensiona correttamente i componenti principali ed ausiliari richiesti per soddisfare le specifiche applicazioni delle linee di produzione;
Sviluppa e implementa le tecniche di base di progettazione, prototipazione ed industrializzazione (design for manufacturing). - hide
Effettua la scelta dei principali tipi di macchine in funzione delle caratteristiche tecnico economiche richieste dalla specifica applicazione sulla base della loro funzionalità e caratteristiche prestazionali.
Gestisce i processi e i flussi produttivi nella loro programmazione, controllo ed aspetto economico anche in relazione a logiche di industrializzazione e di miglioramento continuo, nel rispetto delle normative vigenti nel settore meccanico industriale e della sicurezza. - hide
Esegue la programmazione dei sistemi di automazione industriale: controllori programmabili PLC, robot, macchine a controllo numerico CNC, reti di comunicazione, sistemi di monitoraggio e diagnostica;
Applica le tecniche di analisi preventiva delle modalità di guasto, di problem solving e trouble shooting nello sviluppo e gestione degli impianti.
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA BANDO
3 CORSI AREA MECCANICA
(prova scritta in comune; è possibile preiscriversi a tutti i profili)
hide ISCRIVITI ALLE SELEZIONI
SEDI DIDATTICHE
- MITS 1, UDINE VIALE LEONARDO DA VINCI 10SIS MALIGNANI
- MITS 2, FELETTO UMBERTO (Ud), VIALE IV NOVEMBRE 72 (autobus cittadino n. 2)
Esempio di attività didattica
CONOSCI IL SETTORE
La Meccatronica: l’arte della sinergia al servizio dell’innovazione
Cos’è esattamente la Meccatronica? Questo vocabolo, sino a poco tempo fa sconosciuto ai più, sta oggi suscitando notevole entusiasmo. A cura del prof. Alessandro Gasparetto.
Le nuove frontiere della robotica
Il prof. Gasparetto, ordinario di meccanica applicata alle macchine presso l'Università degli Studi di Udine, approfondirà l’impatto che i robot collaborativi avranno sul settore industriale e gli aspetti quotidiani della nostra esistenza
Macchine Utensili Intelligenti
Grazie alle nuove tecnologie sensoriali e di telecomunicazione oggi è possibile aggiungere nuove funzioni alle macchine utensili: l’operatore può identificare problemi di processo, aumentare la qualità del prodotto e ridurre i tempi di manutenzione. A cura di Marco Sortino.
Marco Sortino, ricercatore e docente universitario, direttore scientifico del Laboratorio Regionale di Meccatronica Avanzata LAMA FVG, parla della stampa 3D di oggetti metallici mediante Fusione Laser Selettiva. Questa tecnologia permette di ottenere in maniera rapida l’oggetto fisico a partire dal modello CAD con libertà di forma spesso non realizzabili coi sistemi convenzionali.
PIANO DI STUDIO
CORSO TECNICO SUPERIORE AUTOMAZIONE E SISTEMI MECCATRONICI INDUSTRA MECCANICA
SEDE DIDATTICA UDINE ISIS MALIGNANI
In allegato i quadri orari