INDIRIZZO ARREDO
INDIRIZZO SERVIZI ALLE IMPRESE – SOSTENIBILITA’ DEI PRODOTTI
ISCRIZIONI APERTE - selezioni 19 luglio e 19 settembre 2023
Domanda di ammissione on-line entro 17 luglio e 17 settembre 2023
- Corso Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento - Arredo navale, nautico e dell’hospitality - 2000 ore
- Corso Tecnico Superiore per la sostenibilità dei prodotti - Green Industrial Design - 2000 ore.
I posti disponibili sono 25 allievi per corso.
La prova scritta di ammissione è in comune; è possibile preiscriversi a tutti i profili.
Il percorso Tecnico Superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento - Arredo navale, nautico e dell’hospitality forma una figura altamente specializzata molto richiesta dalle aziende presenti su tutto il territorio regionale e nazionale che ha competenze per collaborare alla progettazione e produzione di arredi navali e nautici (design navale), della ricettività (allestimento di strutture alberghiere, complessi polifunzioni) e per produrre documentazioni grafiche esecutive del progetto. E’ capace di rendere il design e il gusto italiano l’elemento strategico e distintivo nella competizione internazionale per le imprese che si occupano di design degli spazi esperienziali.
COMPETENZE TECNICHE
- hide
Al termine del percorso, il Tecnico Superiore Arredo navale, nautico e dell’hospitality, saprà applicare nella progettazione, tecniche e metodologie per comprendere il contesto e le esigenze degli utenti, utilizzando il pensiero creativo per risolvere i problemi e favorire l'innovazione (processo di Design Thinking), sarà in grado di progettare e realizzare e prototipi, utilizzare software di modellazione 2D e 3D.
SETTORI LAVORATIVI DI INSERIMENTO
- Aziende che operano nella cantieristica e della nautica, anche del lusso;
- Aziende e studi professionali che operano nel settore arredo-mobili, interior design.
Il Tecnico Superiore per la sostenibilità dei prodotti – Green Industrial Design è il professionista che si pone l’obiettivo di creare prodotti sviluppando idee e concept sostenibili, in grado di garantire il rispetto della natura in ogni fase della loro realizzazione. Si occupa della progettazione di prodotti belli e funzionali destinati alla produzione in serie, tenendo conto sia delle esigenze tecniche dell'azienda che li produce sia dei bisogni e desideri degli utenti finali, oltre che del rispetto dei principi basilari della sostenibilità ambientale (ad es. riduzione degli sprechi, riciclo, utilizzo materiali ecocompatibili ecc.).
COMPETENZE TECNICHE
- hide
Al termine del percorso il Tecnico Superiore Green Industrial Design saprà applicare nella progettazione i principi della sostenibilità green, usare la creatività ed i principi dell’innovazione, progettare e realizzare prototipi, utilizzare software di modellazione 2D e 3D.
SETTORI LAVORATIVI DI INSERIMENTO
- Aziende e studi professionali che operano nel settore arredo-mobili;
- Aziende manifatturiere (per la produzione di packaging, mezzi di trasporto; aziende che si occupano del design di prodotti di vari settori produttivi);
- Studi professionali di design industriale.
SEDI DIDATTICHE
- Udine, Via Gorizia, 2 – Liceo Artistico Sello
- MITS 2: Feletto Umberto (UD), Via IV Novembre, 72 (autobus cittadino n.2)
A settembre 2024 è prevista l’inaugurazione della nuova sede MITS ACADEMY in Corte Villalta, ex Birreria Dormisch - Piazzale Cavedalis, Udine.
LABORATORI
- LABORATORIO DI INFORMATICA
- LABORATORIO DI REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA: visori Oculos e Hololens;
I corsi sono attivati previa approvazione della Regione FVG
SCARICA LA BROCHURE
SCARICA BANDO
hide ISCRIVITI ALLA SELEZIONE
Esempio di attività didattica
CONOSCI IL SETTORE
Made in Italy: sfide, criticità e opportunità per l'internazionalizzazione
Il made in Italy rappresenta un valore intrinseco che la nostra produzione è in grado di esprimere all'estero...Ma quali sono le sue caratteristiche? In che cosa il made in Italy è davvero speciale?
Nuove strategie per lo sviluppo di reti commerciali nei sistemi distributivi
Il mercato globale pone delle sfide che le piccole imprese possono difficilmente affrontare da sole in quanto vengono richieste delle capacità di investimento e organizzazione molto elevate.
Settore legno e arredo: quali sono le certificazioni che contano e come ottenerle
Roberta G. Antonioli presenta le certificazioni di processo e di prodotto, attraverso un'analisi delle principali caratteristiche e differenze.
PIANO DI STUDIO
IN ALLEGATO I QUADRI ORARIO